La Val Cavallina è posizionata a est della città di Bergamo, tra la Val Seriana e il Lago d’Iseo. Attraversata dal fiume Cherio, custodisce un piccolo gioiello incastonato tra le montagne: il Lago di Endine, meta ideale per chi vuole praticare sport. Oltre al lago diversi sono i luoghi di particolare interesse che sorgono nella valle, tra i quali meritano una menzione particolare la Cappella Suardi di Trescore Balneario, affrescata nel 1500 da Lorenzo Lotto, i castelli di Monasterolo e Bianzano e le terme di Trescore, con acque termali tra le più ricche di zolfo in Italia.
Il Lago di Endine sorge al centro della Val Cavallina, a circa 30 km da Bergamo. I principali comuni che vi si affacciano sono Endine Gaiano, Spinone al Lago e Monasterolo del Castello. Caratterizzato da una forma allungata e dalla rigogliosa flora che arricchisce le sponde, il suo perimetro, lungo circa 15 km, può essere interamente percorso a piedi o in bicicletta e alterna piccole spiagge, dove potersi rilassare, a fitti canneti che contribiscono alla riproduzione della fauna. Nel tratto tra Monasterolo del Castello e Spinone al Lago nasce l’unico emissario del lago, il fiume Cherio, che confluisce poi nell’Oglio.
Situata a oltre 1000 metri di altitudine, la località Colli di San Fermo è una frazione del Comune di Grone. Salendo da quest’ultimo si viene accolti dalla chiesetta dedicata ai Santi Fermo e Rustico, recentemente ristrutturata. Da qui la strada prosegue per circa un altro chilometro arrivando fino a Piazzale Virgo Fidelis, un ampio spiazzo dove è presente una cappella intitolata alla vergine protettrice dell’Arma dei Carabinieri e dove è possibile anche parcheggiare l’auto. In prossimità del piazzale si trovano un piccolo laghetto e un bar-pizzeria, dal quale con una breve passeggiata è possibile raggiungere la Panchina Gigante gialla e bianca, colore che ricorda i narcisi simbolo dei Colli di San Fermo.