Norimberga è la seconda città della Baviera e la capitale economica e culturale della Franconia.
Capitale ufficiosa per molti secoli del Sacro Romano Impero e residenza preferita dei re tedeschi, venne scelta dai nazisti per dare vita alle loro atroci attività. Proprio qui si svolgevano infatti i fanatici raduni del partito, iniziò il boicottaggio dei commercianti ebrei e furono promulgate le Leggi di Norimberga che privarono gli ebrei della cittadinanza tedesca.
Il 2 gennaio 1945 la città venne quasi completamente distrutta dai bombardamenti degli alleati, ma nonostante ciò venne scelta come sede del Tribunale per i Crimini di Guerra che il 20 novembre 1945 diede inizio al Processo di Norimberga.
Negli anni successivi la ricostruzione di quasi tutti i principali edifici, tra cui il castello e le antiche chiese dell’Altstadt, ha restituito alla città gran parte del suo passato splendore.
Kaiserburg, la colossale fortezza imperiale che domina l’Altstadt. È costituito dal Palas, con i sontuosi saloni dell’imperatore e dei cavalieri e con la romanica Doppelkapelle, dal Kaiserburg Museum, che illustra la storia del castello, dalla Sinwellturm, la torre dalla cui sommità si può godere di un bel panorama della città e dal Tiefer Brünnen, un pozzo profondo 48 metri.
Memorium Nürnberger Prozesse, il palazzo di giustizia di Norimberga, dove attraverso testi, fotografie, filmati e registrazioni vengono ripercorse tutte le fasi del processo e dove è ancora visitabile la Sala 600, l’aula del tribunale nella quale furono processati gli ufficiali nazisti per i crimini contro la pace e l’umanità.
Reichsparteitagsgelände, costituito dallo Zeppelinfeld, il luogo dove si svolgevano gran parte delle parate, delle adunate e degli eventi nazisti e dal Dokumentationszentrum, il centro di documentazione dove viene ripercorsa l’ascesa di Hitler e del nazismo.
Hauptmarkt, piazza situata nel cuore dell’Altstadt dove tutti i giorni si svolge il mercato e che a dicembre ospita il famoso Mercatino di Natale. Nella piazza sorgono la Frauenkirche, un’elaborata chiesa gotica caratterizzata dalle statuine dell’orologio che tutti i giorni a mezzogiorno si animano offrendo uno spettacolo ai numerosi turisti che si radunano davanti alla chiesa e la Schöner Brünnen, decorata con numerose sculture e con l’anello d’oro, posto in un’inferriata in ferro battuto che, se toccato, pare porti molta fortuna.
Altes Rathaus, il Vecchio Municipio, un edificio imponente con interni in stile rinascimentale ai piedi del quale si trovano le 12 celle e la camera di tortura di quello che era un carcere medievale.
Albrecht-Dürer-Haus, la casa di Dürer, il più famoso artista del rinascimento tedesco che nacque a Norimberga nel 1471. Nei quattro piani della casa si possono vedere lo studio ricostruito, il laboratorio di stampa, opere originali e riproduzioni di lavori dell’artista.
Sankt Sebalduskirche, la chiesa più antica di Norimberga. Caratterizzata all’esterno da numerose sculture e simboli religiosi ospita la tomba in bronzo di San Sebaldo, il patrono della città.
Lorenzkirche, chiesa caratterizzata da un interno buio e suggestivo con colonne illuminate dal basso, pilastri in pietra grigia e soffitti fuligginosi. Al suo interno custodisce molte opere di grande interesse artistico.
Spielzeugmuseum, il museo del giocattolo. Norimberga vanta un’antica tradizione nella fabbricazione dei giocattoli e il museo ne ospita una vasta collezione, da quelli più antichi realizzati in legno e latta ai moderni videogame e Barbie.
Deutsche Bahn Museum, il museo dei treni. Proprio qui venne infatti inaugurata la prima linea ferroviaria della Germania che collegava Norimberga a Fürth. Il museo ospita una vasta esposizione che ripercorre le origini e la storia del sistema ferroviario tedesco.
Bamberg viene considerata una delle città più belle della Germania.
Grazie alla concentrazione di edifici d’epoca e la quasi totale assenza di costruzioni moderne l’intera Altstadt è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
La città sorge su sette colli ed è attraversata da fiumi e canali, mentre le stradine medievali del centro sono ricche di birrerie e caffè.
Bamberger Dom, risalente al XIII secolo è caratterizzato dalle quattro imponenti guglie e presenta un insieme di stili romanico e gotico. Al suo interno custodisce opere di rara bellezza tra cui il sarcofago marmoreo di Clemente II, l’unica tomba di un pontefice conservata a nord dell’arco alpino.
Altes Rathaus, costruito nel 1462 su un’isola artificiale nel fiume Regnitz. Al suo interno ospita una collezione di porcellane, mentre le facciate esterne sono adornate da elaborati affreschi.
Neue Residenz, splendido palazzo episcopale, ha al suo interno 40 sale dove tra il 1703 e il 1802 hanno vissuto i principi-vescovi di Bamberg.
Kloster Sankt Michael, ex monastero situato sopra Domplatz, in cima al Michaelsberg. La chiesa è un imperdibile scrigno di arte barocca, mentre dal curatissimo giardino terrazzato si può ammirare un bellissimo panorama della città.
Klein Venedig, conosciuta anche come la Piccola Venezia, è il vecchio quartiere dei pescatori di Bamberg. È caratterizzata da piccole case a graticcio, poggiate su pali conficcati in acqua, con giardinetti e terrazze.