Monza è un comune di oltre 120 mila abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.
Villa Reale, uno dei simboli della città, fatta costruire dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria come residenza estiva per il figlio Ferdinando d’Asburgo. Edificata a partire dal 1777 sotto la guida di Giuseppe Piermarini, è composta da un corpo centrale e da due ali che si dipartono ad angolo retto. La Villa è circondata dai Giardini Reali, di notevole interesse naturalistico e botanico, all’interno dei quali sorgono un laghetto e alcune architetture tra cui la Torretta Viscontea e il Tempietto.
Parco di Monza, il polmone verde recintato più grande d’Europa, meta di runner, ciclisti e famiglie. Costituisce un complesso di importante valore paesaggistico, storico e architettonico e dal 1922 ospita al suo interno l’autodromo nazionale di Monza, uno dei più importanti e prestigiosi circuiti automobilistici del mondo.
Duomo, voluto secondo la tradizione dalla regina longobarda Teodolinda, è stato edificato tra il XIV e il XVII secolo. Al suo interno si trovano il museo e Tesoro del Duomo di Monza e la Cappella di Teodolinda, dove è custodita la Corona Ferrea, la corona che conterrebbe uno dei chiodi usati per la crocefissione di Gesù usata per secoli per l’incoronazione dei Re d’Italia.
Arengario, l’antico Palazzo Comunale della città, costruito nel XIII secolo. Nel corso degli anni ha subito numerosi interventi di restauro e oggi è adibito a spazio espositivo.
Torre di Teodolinda, torre medievale a pianta quadrata risalente al XIII secolo situata ad arco della strada lungo la via Lambro.
Musei Civici, situati nella Casa degli Umiliati, ospitano importanti reperti archeologici che vanno dall’età del bronzo all’epoca medievale e una collezione di dipinti dal XVI al XX secolo.