Milano è una città di più di 1 milione e 300 mila abitanti, capoluogo della Lombardia e dell’omonima città metropolitana.
Viene considerata la capitale mondiale della moda e del design ed è sede della Borsa Italiana.
Piazza del Duomo, il centro vitale della città. Dominata dalla facciata gotica del Duomo, ha al centro il monumento equestre dedicato a Vittorio Emanuele II ed è circondata da architetture appartenenti a periodi diversi. Di fronte al Duomo sorge Palazzo Carminati, mentre ai lati si contrappongono i portici meridionali, affiancati dalle due torri dell’Arengario e quelli settentrionali, con l’ingresso della Galleria Vittorio Emanuele II.
Duomo, la Cattedrale di Milano, il più grande e complesso edificio gotico in Italia. Costruito tra il 1386 e il 1906 in marmo bianco rosato, ha una lunghezza di 157 metri e si estende su una superficie di 11.700 metri quadrati. È decorato con guglie, pinnacoli, statue (circa 3.400) e sculture. Sulla guglia maggiore, alta 108,5 metri, svetta la statua dorata della Madonnina, il simbolo di Milano. Dalle terrazze, raggiungibili sia a piedi che in ascensore, si può ammirare un bellissimo panorama su tutta la città.
Galleria Vittorio Emanuele II, il “salotto di Milano”, con i suoi eleganti negozi e locali. Costruita in stile neorinascimentale, collega Piazza Duomo a Piazza della Scala ed è tra i più celebri esempi di architettura del ferro europea.
Castello Sforzesco, uno dei simboli di Milano, eretto nel XV secolo da Francesco Sforza. Notevolmente modificato nei secoli presenta una pianta quadrata con quattro torri agli angoli, mentre l’intero perimetro è ancora circondato dall’antico fossato. Oggi ospita al suo interno la sede di istituzioni culturali e importanti musei. Alle sue spalle si trova Parco Sempione, una grande area verde recintata costruita tra il 1890 e il 1893 sullo stile dei giardini inglesi. Nel parco sorgono diversi importanti edifici tra i quali La Triennale, l’Arena Civica e l’Arco della Pace, edificato nel 1807 per commemorare le vittorie di Napoleone e ricostruito nel 1826 per celebrare la pace del 1815.
Teatro alla Scala, progettato dal Giuseppe Piermarini, è stato inaugurato nel 1778. È il principale teatro d’opera di Milano ed è considerato tra i più prestigiosi teatri al mondo, ospitando i principali artisti nel campo internazionale dell’opera e della musica classica.
Navigli, Caratterizzati dalla presenza di negozietti caratteristici, ristoranti e bar, sono una delle zone preferite da cittadini e turisti per passeggiare e godersi un aperitivo. Punto di incontro tra il Naviglio Pavese e il Naviglio Grande è la Darsena, l’antico porto di Milano, completamente riqualificata in occasione dell’Expo del 2015.
Brera, caratteristico quartiere del centro città con le sue stradine strette ricche di locali e piccoli negozi. In via Brera, la via principale del quartiere, sorgono l’Accademia di Belle Arti, la Biblioteca Nazionale Braidense e la Pinacoteca, una galleria d’arte antica e moderna che espone una delle più importanti raccolte di pittura in Italia.
Basilica di Sant’Ambrogio, edificata tra il 379 e il 386 in epoca romana tardoimperiale, è stata quasi totalmente ricostruita assumendo l’aspetto attuale tra il 1088 e il 1099. Presenta una pianta a tre navate absidate senza transetto con quadriportico antistante. Viene considerata la seconda chiesa più importante di Milano ed è una delle quattro basiliche ambrosiane della città.
Chiesa di Santa Maria delle Grazie, basilica e santuario Domenicano, eretta tra il 1463 e il 1497 in stile gotico e rinascimentale. È stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO insieme al Cenacolo Vinciano, che si trova nel refettorio del convento.
City Life, il quartiere sorto nell’area della vecchia Fiera Campionaria. È caratterizzato dalle tre torri: la Torre Isozaki (il Dritto), alta 209 metri, la Torre Hadid (lo Storto), alta 177 metri e la Torre Libeskind (ll Curvo), alta 175 metri. Le aree residenziali sono affacciate sul parco e si dividono nelle Residenze Hadid, costituite da sette edifici e nelle Residenze Libeskind, costiutite da otto edifici. Nel quartiere sorge inoltre il City Life Shopping District, il centro commerciale urbano più grande d’Italia, progettato da Zaha Hadid.
Porta Nuova, il quartiere situato all’interno del Centro Direzionale di Milano che si estende dalla stazione di Porta Garibaldi a piazza della Repubblica, da Porta Nuova a Palazzo Lombardia, passando per via Melchiorre Gioia. Punti centrali del quartiere sono Piazza Gae Aulenti, piazza sopraelevata sovrastata dall’Unicredit Tower, il grattacielo più alto d’Italia, la Biblioteca degli Alberi, un parco caratterizzato da percorsi pedonali, collegati tra loro, disposti in modo da accostare diversi tipi di alberi per creare una “biblioteca botanica” e il Bosco Verticale, due palazzi residenziali a torre caratterizzati dalla presenza di più di duemila tra arbusti e alberi.