Itinerario lungo la sponda veneta del Lago di Garda. I paesi di Garda, Bardolino e Lazise, la romantica penisola di Punta San Vigilio e un facile trekking alla scoperta del borgo di Campo di Brenzone.
Divine Cècile, piccolo B&B a Garda. Situato in posizione tranquilla a cinque minuti a piedi dal centro, dispone di un comodo parcheggio gratuito di fronte alla struttura. Le moderne camere sono dotate di tutti i comfort, mentre tra i servizi, oltre all’abbondante colazione, offre una bella terrazza panoramica dove potersi rilassare e una zona dedicata ai fumatori.
Garda è un piccolo borgo di origine medievale.
Il paese vanta uno dei lungolaghi più belli e attrezzati di tutto il Garda, ricco di bar, ristoranti e negozietti di souvenir.
Nel centro merita una visita la Pieve di Garda, dedicata a Santa Maria, una delle più antiche della zona. Rimodernata e modificata nel 1824, la struttura originale risale al XV secolo e conserva al suo interno un importante patrimonio artistico.
Numerosi sono anche i palazzi e le ville, tra i quali spiccano Palazzo Carlotti, Villa Albertini, Palazzo Fregoso e soprattutto il Palazzo dei Capitani. Situato sul lungolago, presenta una struttura in stile gotico-veneziano ed è così chiamato perché ospitò spesso il Capitano del Lago di Garda, il magistrato che rappresentava l’autorità della Repubblica di Venezia sul Lago di Garda.
Un piccolo angolo di paradiso sulle rive del Lago di Garda.
Così può essere definita Punta San Vigilio, una bellissima penisola di proprietà dei Conti Guarienti di Brenzone facente parte del Comune di Garda.
A Punta San Vigilio sorgono Villa Guarienti e la Locanda Vigilio. La prima risale all’epoca romana, mentre la seconda venne edificata nel XVI secolo come luogo di pace e tranquillità, circondato da un giardino all’italiana con statue e terrazze sul lago. Oggi ospita un ristorante e un hotel e rappresenta una location molto apprezzata per i matrimoni.
Sulla costa opposta si trova invece il Parco Baia delle Sirene. Qui si trova una spiaggia attrezzata immersa in un bellissimo uliveto, che specialmente in estate viene invasa dai turisti in cerca di relax.
Per la sua posizione il momento ideale per visitare Punta San Vigilio è sicuramente il tramonto. Si può raggiungere comodamente in auto grazie all’ampio parcheggio presente in prossimità dell’ingresso (a pagamento in alta stagione), a piedi, percorrendo la passeggiata che parte da Garda (nell’ultimo tratto si deve camminare lungo la statale) o in barca.
Bardolino è una delle più conosciute e frequentate località del Lago di Garda, adagiata ai piedi delle colline moreniche ricoperte di ulivi e vigneti.
Celebre per la produzione dell’olio extravergine d’oliva Garda DOP e dell’omonimo vino, Bardolino è una città ricca ricca di storia e tesori, dove oltre alle splendide passeggiate in riva al lago è possibile perdersi tra i vicoli e le stradine del centro tra i numerosissimi negozi e le tipiche case dei pescatori.
Da vedere sono anche il castello, del quale sono ancora visibili le due porte di accesso e la torre rettangolare sul lungolago e la Chiesa di San Zeno, che con la sua pianta a croce latina e le volte a botte è considerata tra i più importanti monumenti di origine carolingia in Italia.
Per chi cerca un po’ di svago è d’obbligo un giro sulla ruota panoramica, situata sul lungolago in fondo al paese, che dai suoi 30 metri di altezza regala una bellissima vista sulla città e sul lago (costo biglietto 7 €).
Un pezzetto di storia del Lago di Garda, un luogo dove rivivere le sensazioni del passato. Questo è Campo di Brenzone, piccolo borgo le cui origini sono documentate fin dall’anno 1023.
Il paese si presenta con antiche case diroccate, solo poche abitate, prive di tetto e infissi, messe in sicurezza da putrelle in ferro, ponteggi e recinti da cantiere. Quello che affascina di Campo di Brenzone sono l’intero contesto, non sopraffatto dal progresso ma rimasto fermo a decenni fa, ma soprattutto un patrimonio unico nel suo genere: la piccola Chiesa di San Pietro in Vincoli, con i meravigliosi affreschi di Giorgio da Riva risalenti al 1358.
Per arrivare a Campo esistono numerosi sentieri che partono da diverse località. Quello più comodo parte da Fasor, minuscola frazione di Brenzone sul Garda. Dopo aver parcheggiato a Biaza, frazione precedente a quella di Fasor, ci si incammina per circa 35 minuti lungo un sentiero che si snoda a mezzacosta tra uliveti, muretti a secco e varie fioriture stagionali. Il percorso, molto semplice e adatto a tutti, è ottimamente segnalato e permette di ammirare spettacolari panorami sul lago.
Lazise è una delle cittadine del Lago di Garda che attira più turisti. I suoi punti a favore sono la posizione, la presenza di un buon numero di spiagge e le sue attrazioni, tra le quali diversi parchi divertimento.
Il paese, di chiara impronta medievale, è caratterizzato da mura, castello, porte e viuzze. Tra i vicoli e le piazze del centro si nascondono angoli caratteristici e scorci romantici; uno dei più gettonati è la passeggiata lungolago che culmina nel suggestivo porticciolo, uno dei punti più fotografati di Lazise.
Diverse sono anche le attrazioni culturali e storiche che meritano una visita; l’Antica Dogana Veneta, il Castello Scaligero, che conserva ancora oggi la tipica struttura medievale a pianta rettangolare con cinque torri e la Chiesa di San Nicolò, edificio semplice in stile romanico particolarmente suggestivo in quanto direttamente affacciato sul porticciolo.