Itinerario alla scoperta del Garda Trentino, da Riva del Garda al Lago di Tenno, passando per il caratteristico borgo di Canale e la Cascata del Varone, per scendere poi lungo la sponda bresciana del lago, conosciuta anche come Riviera dei Limoni, con tappe a Limone sul Garda, Tremosine e Salò.
Hotel Saturno, hotel in posizione tranquilla e panoramica a Limone sul Garda. Situato a circa 15 minuti di cammino dal centro, permette di raggiungere facilmente in auto le bellissime località e le attrazioni della zona. Tra i vari servizi offre un bar/ristorante, una piscina, un parcheggio privato esterno e un garage coperto (a pagamento).
Situato in una stretta lingua di terra al cospetto di imponenti pareti rocciose, Limone è uno dei centri turistici più frequentati del Lago di Garda.
Il centro storico è un susseguirsi di vicoli, strade lastricate e scalinate, che creano suggestivi e pittoreschi angoli su cui si affacciano antiche case e botteghe artigianali. La bella passeggiata sul lungolago ospita invece bar e ristoranti e nasconde uno degli scorci più belli di Limone: il piccolo e colorato porticciolo con le sue barchette ormeggiate.
Limone è però famosa soprattutto per le limonaie, che ancora oggi si possono visitare come fossero dei veri e propri musei. La più conosciuta è la Limonaia del Castél, risalente al 1700, mentre altre sono la Limonaia di Villa Borghi, situata nel giardino dell’edificio sede del Municipio e la Limonaia del Tesol.
Da non perdere è anche la chiesa di San Rocco, un piccolo gioiello raggiungibile dal lungolago attraverso una ripida scalinata, costruita come dono dai cittadini per essere sopravvissuti alla peste che colpì il borgo nel XVI secolo.
Il borgo medioevale di Canale di Tenno sorge a poca distanza da Riva del Garda, da cui è facilmente raggiungibile in auto grazie alla presenza di due comodi parcheggi posti in prossimità del paese.
Il Borgo mantiene ancora oggi il suo antico fascino ed è inserito nella lista dei Borghi Più Belli d’Italia.
Camminando per le silenziose viuzze, tra case in pietra perfettamente conservate, ballatoi e volte a botte, si incontra la Casa degli Artisti “Giacomo Vittone”, il luogo di maggior interesse di Canale. Qui si può visitare la “Collezione di Casartisti”, realizzata con le opere donate dagli artisti che a partire dal secondo dopoguerra vi hanno soggiornato e lavorato.
Da vedere ci sono anche il Museo degli Attrezzi Agricoli e la statua della “Vicinia delle Ville del Monte”, situata in posizione leggermente decentrata rispetto al borgo, che ricorda l’antica forma di amministrazione autonoma che comprendeva Canale e gli altri paesi della zona.
Il Lago di Tenno è un piccolo gioiello naturale immerso in un paesaggio alpino incontaminato.
Situato a 570 metri sul livello del mare, è caratterizzato da una forma rotonda e da acque limpidissime color azzurro-turchese.
Grazie al clima mite e alla qualità delle acque è ideale per la balneazione e offre la possibilità di effettuare piacevoli passeggiate, tra le quali merita sicuramente una menzione quella che permette di compiere il giro del lago.
Per raggiungerlo esistono due diverse alternative: la prima è percorrere la lunga scalinata che si trova nei pressi del parcheggio, mentre la seconda è percorrere il semplice sentiero, della durata di circa 15 minuti, che parte dal Borgo di Canale.
Il Parco Grotta Cascata Varone si trova a 3 km da Riva del Garda, ed è raggiungibile percorrendo la statale 421 in direzione di Ponte Arche.
La cascata rappresenta una vera rarità geologica. Si tratta infatti di una forra naturale erosa in 20.000 anni dall’acqua proveniente dal Lago di Tenno che precipita da un altezza di 98 metri.
La visita (costo del biglietto 6 €), si divide in più punti di osservazione:
La salita alla Grotta Superiore avviene tramite 115 scalini che conducono a una stradina che si snoda tra i fiori e le aiuole del Giardino Botanico, dove, grazie a un microclima favorevole, si possono osservare piante tipiche mediterranee crescere insieme ad alberi di alta montagna.
Riva del Garda sorge a nord del Lago di Garda, nella provincia autonoma di Trento. Considerata la “perla del lago“, è immersa in un bellissimo paesaggio, fatto di ulivi, limoni e palme da una parte e dalle montagne dall’altra.
Attorno al centro storico, fitto di viuzze, ruota il lungolago, con i suoi locali e gli ordinati palazzi che negli anni hanno trasformato Riva in una frequentata meta turistica internazionale. Qui sorgono anche le principali attrazioni, tra le quali quelle da non perdere sono:
La Ponale era l’antica strada che collegava Riva del Garda alla Valle di Ledro.
Dal 2004 è stata trasformata in un sentiero aperto a ciclisti e pedoni, divenendo uno dei percorsi più conosciuti e spettacolari del Garda Trentino con il suo sviluppo a picco sul lago e le sue vedute mozzafiato.
Partendo dal centro di Riva del Garda si costeggia il lago percorrendo la statale in direzione di Limone. Superata la centrale idroelettrica, in prossimità della prima galleria, si distingue facilmente sulla destra l’inizio del sentiero.
La strada risale dolcemente la montagna, alternando tratti in galleria a tratti più esposti che consentono di ammirare spettacolari panorami sul lago. Dopo circa un’ora di cammino si giunge al Ristorante Ponale Alto Belvedere, superato il quale ci si trova davanti a un bivio:
Per arrivare a Molina di Ledro si può comunque andare a sinistra al bivio e, dopo aver superato un ponte, prendere la mulattiera sulla destra che successivamente si congiunge alla ciclopedonale della Valle di Ledro. In questo modo si evita di percorrere un tratto lungo la statale.
Inserito tra i Borghi Più Belli d’Italia, Tremosine è costituito da ben 18 frazioni sparse in un territorio molto esteso a un’altezza compresa tra i 400 e i 600 metri sul livello del mare, ad eccezione di Campione del Garda che è l’unica frazione a lago.
Capoluogo di Tremosine è Pieve, dove si trovano il Municipio e la Pro Loco. Il piccolo borgo si affaccia a picco sul lago e i suoi vicoletti nascondono bellissimi scorci. Uno dei più caratteristici è la scala tonda, una scala dalla forma unica e particolare all’ingresso della casa di Arturo Cozzaglio, l’ideatore della Strada della Forra.
Grazie alle splendide terrazze da Pieve è possibile ammirare panorami mozzafiato sul lago e sul Monte Baldo. Quelle da non perdere sono in particolare tre:
Per arrivare a Tremosine si può percorrere la Strada della Forra, definita da molti l’ottava meraviglia del mondo. Costruita nel 1913 lungo la gola scavata dal torrente Brasa, offre passaggi spettacolari tra le rocce in un susseguirsi di curve e gallerie.
Salò sorge adagiata lungo l’omonimo Golfo a sud-ovest del Lago di Garda.
La sua importanza è legata soprattutto alla storia: fu infatti capoluogo della Magnifica Patria durante la dominazione Veneta e sede di numerosi ministeri del governo fascista della Repubblica Sociale Italiana.
Oggi rappresenta invece una rinomata località turistica e un punto di riferimento per tutta la zona grazie ai servizi offerti e alle vivaci attività economiche e commerciali.
Camminando per le strade e le piazzette del centro storico, che comprende anche il bellissimo lungolago, si incontrano edifici di grande valore storico-artistico, eleganti negozi, bar e ristoranti. Da visitare meritano una menzione particolare il Palazzo della Magnifica Patria, costruito nel 1524, il Palazzo del Podestà e il Duomo, eretto nel XV secolo in stile tardo gotico, che ospita importanti opere artistiche.