Colonia è la città principale del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia ed è considerata la capitale economica, culturale e storica della Renania.
Fondata dai romani nel 38 a.C. è diventata nel corso del tempo un importante centro mercantile, tradizione che si consolidò nel medioevo e che si è protratta fino ai giorni nostri.
In epoca medievale era una città prospera, come testimoniato dalla ricchezza delle chiese romaniche, erette tra il 1150 e il 1250, che presentano elementi architettonici e artistici unici nel loro genere.
Durante la seconda guerra mondiale gran parte della città è stata distrutta dai bombardamenti, per questo alcune tra le principali chiese e quasi tutti gli edifici del centro sono stati ricostruiti.
Kölner Dom, costruito a partire dal 1248 in stile gotico francese, è stato completato solamente nel 1880. La chiesa è la più grande del paese ed è caratterizzata dalle due imponenti guglie gemelle. Al suo interno custodisce numerosi tesori tra i quali il Reliquiario dei Re Magi, un sarcofago dorato, decorato con pietre preziose, che custodisce le spoglie dei tre re trafugate a Milano nel 1164. Salendo i 509 scalini della torre meridionale si può raggiungere la base dal campanile, dalla quale si può ammirare un bel panorama sulla città.
Gross Sankt Martin, risalente al XII secolo è, esternamente, la chiesa più bella di Colonia. È caratterizzata da quattro torrette, raggruppate intorno a una guglia centrale, che sovrastano il Fischmarkt.
Sankt Maria im Kapitol, chiesa romanica risalente all’XI secolo, custodisce uno splendido coro a forma di trifoglio, una porta scolpita e uno jubè, una tribuna che divide la navata dal coro, rinascimentale con elaborate decorazioni.
Altes Rathaus, il vecchio municipio, risalente al XV secolo e in gran parte restaurato. Presenta una torre gotica decorata con statue e splendide campane che suonano tutti i giorni alle 12 e alle 17.
Hohenzollernbrücke, ponte ferroviario che attraversa il fiume Reno caratterizzato dalla presenza di migliaia di lucchetti dell’amore.
Museum Ludwig, il museo di arte moderna. Ospita una delle collezioni più importanti d’Europa con opere appartenenti a tutte le principali correnti ed epoche artistiche.
Schokoladenmuseum, il museo del cioccolato. All’interno si possono visitare una mostra sull’origine del cioccolato, sale dedicate alla storia e alla pubblicità e un laboratorio di produzione funzionante dove è possibile fermarsi per una degustazione.
Römisch-Germanisches Museum, il museo Romanico-Germanico. Ospita sculture, rovine e manufatti romani, perfettamente conservati, rinvenuti lungo il corso del Reno.
Bonn è una città del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia, situata non lontano da Colonia.
Dal 1949 al 1990 è stata capitale e sede degli enti federali della Germania Ovest.
Successivamente ha continuato ad essere sede del governo tedesco fino al 1998, quando ci fu il definitivo trasferimento degli uffici a Berlino.
Dal 1994 è l’unica città della Germania con il titolo di Bundesstadt, che ne indica il ruolo di ex sede governativa.
Münster Basilica, situata nella Münsterplatz, è stata eretta nell’XI secolo sulle tombe di due soldati romani martiri, diventati poi santi patroni della città. La chiesa è di origine romanica, come visibile dalle tre navate, dalla cripta e dallo splenido chiostro, mentre l’attuale aspetto gotico risale al XIII secolo.
Doppelkirche, la magnifica “chiesa doppia”, costruita in stile romanico nel XII secolo. La chiesa superiore era riservata alla nobiltà, mentre la chiesa inferiore, decorata con un ciclo di affreschi dedicato all’Antico Testamento, era riservata al popolo.
Altes Rathaus, il vecchio municipio, situato nella Marktplatz, l’altra piazza principale dell’Altstadt. Costruito in stile barocco, è caratterizzato da splendide decorazioni in argento e oro.
Beethoven-Haus, la casa dove nel 1770 nacque il famoso compositore. All’interno ospita una collezione di lettere, spartiti, dipinti e strumenti a lui appartenuti, tra i quali il suo ultimo pianoforte a coda.
Museumsmeile, il “Miglio dei Musei”. Ospita numerosi musei tra i quali il Museum Koenig, il museo di storia naturale, il Kunstmuseum Bonn, il museo d’arte e il Deutsches Museum Bonn, il Museo Tedesco di Bonn, dove viene illustrato lo sviluppo della tecnologia tedesca a partire dalla seconda guerra mondiale.