Situata a pochi chilometri da Milano e facilmente raggiungibile anche da Bergamo e Como, la Brianza Lecchese offre svariati punti di interesse storico, naturalistico e architettonico.
Numerose sono le bellissime ville storiche, immerse in un paesaggio complesso e diversificato che alterna zone pianeggianti a fitti boschi e colline, anche se l’elemento di maggior richiamo è probabilmente il famoso traghetto leonardesco di Imbersago.
Tra i principali comuni della Brianza Lecchese vi sono Casatenuovo, Lomagna, Montevecchia, Monticello Brianza e Sirtori.
Montevecchia sorge nella Brianza Lecchese a circa 30 chilometri da Milano.
Il Paese conta meno di 3mila abitanti ed è sede del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, che con i suoi 11 sentieri rappresenta una meta ideale per una gita nella natura in Brianza.
Tra i luoghi di interesse il principale è sicuramente il Santuario della Beata Vergine del Carmelo. Situato nel punto più alto di Montevecchia è stato costruito tra il 1571 e il 1636 e si raggiunge percorrendo una ripida scalinata di 180 gradini. Dal santuario si può ammirare uno spettacolare panorama che va dalla Brianza fino a Milano e agli Appennini.
Altri monumenti degni di nota sono la Chiesa di San Giovanni Battista Martire, risalente agli anni ’20 del secolo scorso, la cinquecentesca Chiesa di San Bernardo, la Chiesa di San Mauro e Beata Vergine della Consolata, Villa Cittadini e Villa Agnesi Albertoni, situata nella piazza principale di Montevecchia.