Asti è un comune di oltre 76 mila abitanti, capoluogo dell’omonima provincia in Piemonte.
Conosciuta in tutto il mondo per i suoi vini, in particolare l’Asti spumante, vi si tiene ogni anno uno dei concorsi enologici più importanti d’Italia, la Douja d’Or.
Celebre è anche il Palio storico, uno dei più antichi d’Italia, che si svolge a settembre e culmina con la corsa dei cavalli montati “a pelo”.
Il territorio astigiano è prevalentemente collinare e si estende nel Monferrato e in una piccola area delle Langhe. Attraversato al centro dal fiume Tanaro, è caratterizzato dall’alternanza tra dolci rilievi e valli che con le distese di vigneti creano paesaggi suggestivi in grado di offrire uno spettacolo unico di colori e sfumature.
Palazzo Civico, sede del Comune ed edificato su un preesitente edificio medievale, nel 1727 è stato rinnovato da Benedetto Alfieri assumendo le forme barocche che conserva tutt’oggi.
Collegiata di San Secondo, edificata nei secoli XIII e XIV, la facciata attuale è stata aggiunta nel XV secolo. Al suo interno custodisce l'”Adorazione dei Magi” di Gandolfino da Roreto e i drappi del Palio offerti dal Comune al Santo. Nella cripta, risalente al X secolo, sono custodite le spoglie del patrono.
Torre Troiana, risalente alla seconda metà del XIII secolo è alta 39 metri ed è coronata da merli ghibellini. In cima è presente una campana.
Torre Comentina, torre a pianta quadrata, alta più di 38 metri, risalente al XIII secolo.
Palazzo Alfieri, casa natale di Vittorio Alfieri, l’edificio presenza forme barocche su preesistenze medievali. All’interno ospita la Fondazione Guglielmetti, la Fondazione Studi Alfieriani e il Museo Alfieriano.
Cattedrale, costruita in stile gotico-piemontese, risalente al XIII-XIV secolo, conserva un mosaico presbiteriale duecentesco e una fonte battesimale del XV secolo. All’esterno degni di nota sono il portichetto gotico-fiorito e la torre campanaria.
Torre Rossa, costruita in laterizi e arenaria, è una delle due torri della porta occidentale romana.
Palazzo Ottolenghi, esempio di dimora gentilizia in stile barocco piemontese, ospita il Museo del Risorgimento, il Museo della Divisione Italiana Partigiana “Garibaldi” e l’Istituto Storico per la Resistenza.